Salva Casa: la Sardegna approva il ddl, non senza qualche perplessità

Il DDL approvato in Commissione urbanistica regionale non recepisce integralmente il decreto nazionale. Secondo i geometri il testo è suscettibile di impugnazione

di Redazione tecnica - 16/05/2025

Le perplessità dei geometri: rischio incostituzionalità e disparità tra Regioni

A esprimere forte preoccupazione sul testo licenziato è il Presidente del Collegio dei Geometri della provincia di Sassari, Vanni Sanna, che denuncia un approccio restrittivo e unilateralmente interpretativo da parte della Commissione urbanistica regionale.

Spiega Sanna che “Una legge regionale che recepisce la normativa nazionale può essere solo migliorativa e non limitativa. Per questo motivo le modifiche apportate dalla Regione sarebbero incostituzionali, sia ai sensi dello statuto speciale della Sardegna che anche rispetto a diversi pronunciamenti della Consulta”.

Il rischio concreto è che il decreto sia applicato in tutta Italia mentre in Sardegna, se venisse approvata dall’aula la versione approvata dalla commissione urbanistica, ci sarebbero diverse limitazioni.

Tra queste, la mancata possibilità di regolarizzare superfici e altezze in linea con quanto previsto dal d.l. “Salva Casa”, creando un doppio binario normativo tra Sardegna e resto d’Italia: il riferimento è al mancato recepimento della riduzione dei monolocali da 28 a 20 metri quadri o l’impossibilità di regolarizzare le altezze inferiori a 2,70 metri.

Altra questione, la prevalenza del PPR su tutte le leggi regionali, come definita dall’art. 27 del disegno di legge, che configurerebbe un vulnus statutario, in quanto modifica implicita dello Statuto con legge ordinaria.

Sostanzialmente, le osservazioni tecniche inviate dalle categorie professionali sarebbero state ignorate o parzialmente accolte e, nonostante alcuni passaggi migliorativi inseriti nel testo, “il rischio – conclude Sanna – è che si finisca per penalizzare i sardi, anziché garantire loro le stesse opportunità normative riconosciute altrove".

 

© Riproduzione riservata