Blumatica Dinamico Orario

Sanatoria semplificata post Salva Casa, l’effetto sanante in difetto di Autorizzazione Paesaggistica

La procedura di sanatoria semplificata delle opere in assenza di autorizzazione paesaggistica ai sensi del d.P.R. n. 380/2001 post Decreto Salva Casa

di Donatella Salamita - 03/01/2025

Accertamento di compatibilità paesaggistica

Tra i due regimi sananti vi è una sostanziale differenza che risiede non più nella disciplina urbanistico-edilizia, ma nella procedura finalizzata all’accertamento di compatibilità paesaggistica prevista dall’art.36-bis, da applicarsi laddove l’intervento realizzato in parziale difformità o con variazioni essenziali rispetto al titolo abilitativo edilizio sia stato concretizzato anche in assenza o in difformità dall’Autorizzazione Paesaggistica.

Entrando nel dettaglio, l’art. 36-bis, comma 4, del Testo Unico Edilizia prevede che:

  1. il tecnico comunale richiede all’autorità preposta alla gestione del vincolo il parere vincolante di accertamento della compatibilità paesaggistica, anche nelle ipotesi in cui le opere abbiano generato nuove superfici utili o nuove volumetrie rispetto al progetto assentito;
  2. l’autorità preposta ha 180 giorni per esprimersi, inclusi 90 giorni per il parere della soprintendenza.
  3. in caso di mancato riscontro, si forma il silenzio-assenso e il tecnico comunale può procedere autonomamente.

L’iter è applicabile anche quando l’intervento risulta incompatibile con il vincolo paesaggistico, ma il vincolo è stato imposto successivamente alla realizzazione. In questo caso sarà onere del tecnico abilitato incaricato comprovare l’epoca di realizzazione dell’intervento che l’attesta ai sensi dell’art. 9-bis, comma 1-bis, del d.P.R. n. 380/2001.

© Riproduzione riservata