Bonus edilizi: la Cassazione sulle detrazioni spettanti agli eredi

Impossibile per il de cuius accedere alle agevolazioni fiscali se manca la detenzione materiale e diretta dell’immobile oggetto di ristrutturazione

di Redazione tecnica - 20/05/2025

Successione e detrazioni edilizie: le norme di riferimento

Il riferimento normativo essenziale è rappresentato dall’art. 2, comma 5, della legge 27 dicembre 2002, n. 298, che disciplina le condizioni per la trasferibilità delle detrazioni fiscali in caso di decesso del contribuente, specificando che «In caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene».

La norma, pur introdotta per regolare le spese sostenute fino al 31 dicembre 2005, è stata confermata nei successivi provvedimenti legislativi e rispecchia un principio generale tuttora valido per i bonus edilizi: la detrazione non si trasmette automaticamente con la proprietà, ma richiede una relazione personale e diretta con l’immobile.

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati