Bonus edilizi: la Cassazione sulle detrazioni spettanti agli eredi

Impossibile per il de cuius accedere alle agevolazioni fiscali se manca la detenzione materiale e diretta dell’immobile oggetto di ristrutturazione

di Redazione tecnica - 20/05/2025

Cosa si intende per detenzione materiale e diretta

Secondo la Corte di Cassazione, la locuzione “detenzione materiale e diretta” implica che l’erede utilizzi effettivamente l’immobile per le proprie esigenze abitative, anche in forma saltuaria. È invece escluso il subentro nel beneficio se il bene:

  • è locato o concesso in comodato a terzi, per tutta la durata del contratto;
  • è detenuto per interposta persona, ossia tramite rapporti giuridici che attribuiscono la disponibilità del bene a soggetti diversi dall’erede.

Pertanto, la nuda proprietà o la semplice titolarità giuridica del bene non bastano: serve un rapporto di utilizzo effettivo e diretto, anche in assenza di residenza anagrafica.

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati