Lottizzazione abusiva: i limiti alla sanatoria in aree già urbanizzate
TAR Sicilia: la lottizzazione abusiva è configurabile anche in zone già urbanizzate da abusi pregressi, se l’edificazione consolida un insediamento in contrasto con la pianificazione vigente
La decisione del TAR: la lottizzazione abusiva non dipende dal grado di urbanizzazione
Tornando al caso in esame, il giudice amministrativo ha sottolineato che, sebbene la lottizzazione abusiva si verifichi di regola in aree non sufficientemente urbanizzate, la presenza di infrastrutture o di edificazioni pregresse non esclude affatto la sussistenza del reato, qualora la nuova edificazione comporti una ulteriore compromissione dell’assetto urbanistico e ostacoli la futura pianificazione.
Nel caso esaminato:
- il frazionamento fondiario, unito a una serie di atti traslativi e interventi costruttivi non autorizzati, rivelava una strategia edificatoria unitaria;
- la realizzazione del fabbricato non era un caso isolato, ma parte di un disegno lottizzatorio più ampio;
- la destinazione agricola dell’area, tuttora vigente, impediva la realizzazione di nuovi insediamenti abitativi.
Pertanto, l’attività era idonea a integrare una lottizzazione abusiva mista, che non può essere sanata né legittimata a posteriori.
Come si legge nella sentenza, la fattispecie della lottizzazione abusiva è distinta da quella delle singole costruzioni prive di titolo abilitativo, e non può essere applicata ad essa né la disciplina dell’accertamento di conformità di cui all’art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001, né le speciali discipline di condono edilizio in prosieguo di tempo emanate.
In particolare non possono essere sanate le opere edilizie quando realizzate nell’ambito di una lottizzazione abusiva, se non previa valutazione globale dell’attività lottizzatoria secondo lo speciale meccanismo di cui agli artt. 29 e 35, comma 13, della l. n. 47 del 1985, ossia previa adozione di una variante dello strumento urbanistico, che in questo caso non è stata adottata.
Documenti Allegati
SentenzaIL NOTIZIOMETRO