blumatica corso fondamenti bim

Caro RUP, ci fai o ci sei?

Criticità, responsabilità e prospettive di riforma per trasformare il ruolo del RUP in una funzione organizzativa stabile e qualificata nella Pubblica Amministrazione

di Daniele Ricciardi - 01/07/2025

Un cambiamento culturale: dalla Giornata nazionale al Congresso

Tale modifica normativa è stata già anticipata da un impegno culturale, che ASSORUP sta promuovendo con numerose iniziative. In primis, l’introduzione della Giornata nazionale del RUP, celebrata l’11 febbraio, in occasione dell’entrata in vigore della Legge Merloni. Già nella prima edizione del 2024 è stato adottato il Manifesto del RUP e, quest’anno, l’iniziativa ha coinvolto 11 regioni con convegni paralleli collegati al CNEL. In tali contesti, rappresentanti delle più alte cariche amministrative e politiche (Presidenza del Consiglio, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, FORMEZ) hanno celebrato il valore strategico del ruolo del RUP.

Prossimo passo: una partecipazione convinta al Congresso Nazionale che si terrà il 10 ottobre a Firenze. Sarà l’occasione per portare entusiasmo e consapevolezza, per vivere questo incarico con convinzione e orgoglio, nell’interesse generale. Il RUP fa bene, se fa bene il RUP.

Il titolo di questo articolo è stato suggerito dalla suggestione del direttore responsabile di questa testata che ringraziamo per l’attenzione con cui ha seguito e continua a seguire l’azione dell’Associazione Nazione dei Responsabili Unici del Progetto.

© Riproduzione riservata