Cambio di destinazione d’uso: da quando valgono le regole del Salva Casa?

Il TAR chiarisce il perimetro delle innovazioni apportate al Testo Unico Edilizia dal Salva Casa, relativamente al cambio di destinazione d’uso

di Gianluca Oreto - 02/05/2025

Monetizzazione dei parcheggi: un’opzione, non un diritto

Altro punto centrale della decisione è la questione della monetizzazione dei parcheggi pertinenziali non reperibili sul lotto.

In base all’art. 15, comma 3, delle N.T.A. del Piano dei Servizi del Comune, la monetizzazione è prevista come alternativa subordinata all’impossibilità di ricavare in loco i parcheggi e previa valutazione dell’Amministrazione comunale.

Il TAR ha ribadito un principio fondamentale: “La monetizzazione non costituisce un diritto del privato, ma una possibilità rimessa alla valutazione discrezionale dell’Ente, fondata sull’interesse pubblico».

Di conseguenza:

  • anche in presenza di una comprovata impossibilità a reperire gli standard, l'Amministrazione non è obbligata ad accettare la monetizzazione;
  • spetta al Comune valutare se sia urbanisticamente opportuno rinunciare alla dotazione concreta, pur in presenza di un corrispettivo economico.

In definitiva, il TAR ha evidenziato che:

  • l'Amministrazione deve verificare la possibilità di realizzare i parcheggi mancanti anche su aree esterne al lotto, purché idonee e prossime;
  • l’assenza di spazi compatibili o la presenza di vincoli urbanistici, ambientali o geologici può giustificare il diniego alla monetizzazione;
  • la monetizzazione non è mai automatica: si tratta di una misura eccezionale, che non può tradursi in una “licenza a costruire senza dotazioni”.
© Riproduzione riservata

Documenti Allegati