Salva Casa e modulistica edilizia, cosa cambia dal 9 e dal 23 maggio 2025

L’Accordo in Conferenza Unificata ha previsto due scadenze per l’adeguamento della modulistica edilizia alle nuove disposizioni previste dal Salva Casa

di Redazione tecnica - 09/05/2025

Il webinar ANCI

Organizzato da ANCI in collaborazione con ANCE, il webinar del 7 maggio 2025 ha rappresentato un passaggio cruciale per accompagnare l’attuazione del decreto “Salva Casa” e il conseguente adeguamento della modulistica edilizia. Più di mille tecnici e funzionari comunali hanno partecipato all’evento, che ha visto l’intervento dei principali esperti del settore, oltre che della dott.ssa Elena Griglio, capo dell’Ufficio legislativo del MIT.

Il Vice Segretario ANCI Generale Stefania Dota ha illustrato:

  • le tempistiche dell’adeguamento;
  • le modifiche sono strettamente connesse alle quattro macroaree di intervento del Salva Casa

È seguito l'intervento della dott.ssa Griglio che ha preliminarmente ringraziato ANCI confermando che il confronto con l’Associazione dei Comuni italiani “è sempre stato franco, costruttivo e ci ha aiutato a capire quelli che sono i problemi dal basso, perché le riforme servono se c'è una reale comprensione di quelle che sono le dinamiche del territorio”.

Il capo dell’Ufficio legislativo del MIT ha chiarito che il decreto Salva Casa rappresenta solo il primo tassello di una riforma strutturale del Testo Unico Edilizia. “Il Salva Casa non è la risposta finale – ha confermato la dr.ssa Griglio – nel senso che la risposta finale dovrà essere quella di un riordino complessivo del testo unico dell'edilizia, perché solo attraverso una revisione completa delle regole sarà possibile comunque garantire anche delle disposizioni chiari, leggibili e comprensibili”.

L'obiettivo del MIT è:

  • semplificare il quadro normativo;
  • definire chiaramente i titoli edilizi e gli ambiti di competenza tra Stato e Regioni;
  • rafforzare l’operatività delle amministrazioni comunali con strumenti chiari e applicabili.

All’intervento della dr.ssa Griglio sono seguiti:

  • Maurizio Cabras (ANCI) che è ha approfondito le novità sullo stato legittimo degli immobili;
  • Francesca Zaccagnini (ANCE) che ha parlato dei cambi di destinazione d’uso e dell’agibilità;
  • Roberto Evangelisti (ANCI) che ha chiarito le novità sulla semplificazione delle procedure sanatorie.
© Riproduzione riservata