BlumatiCAM Relazione CAM dettagliata con compilazione assistita

Sicurezza sul lavoro: la Cassazione sulle responsabilità per DVR incompleto

In un'interessante sentenza, si chiariscono le responsabilità del datore di lavoro se un incidente è strettamente connesso alla mancata indicazione del rischio nel DVR

di Redazione tecnica - 01/05/2025

Valutazione dei rischi: le norme di riferimento

Gli ermellini hanno fatto riferimento all'applicazione del  d.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), in particolare:

  • all'art. 17, comma 1, lett. a), che stabilisce l’obbligo indelegabile del datore di lavoro di effettuare la valutazione dei rischi;
  • all'art. 28, relativo ai contenuti obbligatori del DVR, con riferimento ai rischi specifici e alle misure di prevenzione adottate;
  • all’art. 29, comma 1,che prevede l’aggiornamento obbligatorio del DVR a seguito di modifiche del processo lavorativo o in caso di infortuni significativi.

I giudici di piazza Cavour hanno anche richiamato il principio consolidato secondo cui la redazione del DVR non può ridursi a un adempimento burocratico, ma deve essere lo strumento operativo di gestione della sicurezza aziendale.

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati