Superbonus, SOA e General Contractor: quando il CTU sbaglia, chi paga?
Cosa succede se il consulente tecnico d’ufficio (CTU) commette errori su requisiti SOA nei contenziosi legati al Superbonus? Le conseguenze civili, disciplinari e i profili di responsabilità professionale.
Risarcibilità del danno
Il CTU, pur essendo ausiliario del giudice, non gode delle stesse immunità. Secondo l’orientamento prevalente, la sua responsabilità è limitata ai casi di colpa grave, ma una parte della dottrina sostiene che il risarcimento possa essere invocato anche per colpa lieve. Il rapporto tra CTU e parte processuale, infatti, non è di natura contrattuale, per cui non trova applicazione l’art. 2236 c.c. e così il danno risarcibile può derivare da qualunque condotta illecita del CTU, a prescindere dalla sua gravità.
Tra i danni riconosciuti rientrano non solo le spese affrontate per contrastare la CTU errata (onorari di CTP, relazioni integrative, documentazione aggiuntiva), ma anche gli effetti pregiudizievoli che da essa sono eventualmente derivati, compresi ritardi procedurali, spese legali e provvedimenti dannosi assunti in base a quella consulenza.
IL NOTIZIOMETRO