Esclusione automatica per violazioni fiscali: normativa compatibile con il diritto UE?
Dubbi sulla causa di esclusione automatica in caso di self cleaning dopo il termine per la presentazione delle offerte: il TAR rimette la questione alla Corte di Giustizia Europea
Le possibili conseguenze
La decisione della CGUE avrà un impatto non soltanto nel caso in esame, ma potrebbe determinare un importante cambio di paradigma nella gestione delle esclusioni per violazioni fiscali. Se l’interpretazione della normativa europea si rivelasse più flessibile, verrebbe meno l’attuale imposizione dell’attuale sistema italiano, con rilevanti conseguenze operative per RUP, funzionari e imprese partecipanti.
Un eventuale ampliamento del self-cleaning e della possibilità di sostituzione dei soggetti inadempienti anche dopo la scadenza dell’offerta, purché prima dell’esclusione, comporterebbe infatti un significativo adeguamento delle prassi di gara in funzione di una maggiore tutela del principio di concorrenza.
Documenti Allegati
OrdinanzaIL NOTIZIOMETRO