Modulistica edilizia Salva Casa: nuovi adeguamenti regionali
Le Regioni Basilicata e Lazio rispettano la scadenza prevista dall'Accordo in Conferenza Unificata e adottano ufficialmente la nuova modulistica edilizia per dare piena attuazione al decreto-legge “Salva Casa”
Conclusioni
Con l’approvazione dei nuovi moduli, Basilicata e Lazio – seguendo l’esempio della Lombardia – dimostrano tempestività e coerenza nel recepire le innovazioni introdotte a livello statale. L’obiettivo è chiaro: garantire uniformità applicativa e certezza operativa, evitando il rischio di frammentazioni locali e interpretazioni disomogenee che, in assenza di un recepimento regionale, potrebbero amplificare i margini di discrezionalità amministrativa.
Dal 10 maggio 2025 i Comuni possono già adeguare la propria modulistica sulla base dell’Accordo in Conferenza Unificata del 27 marzo; entro il 23 maggio l’adeguamento sarà un obbligo. Seguirà l’aggiornamento delle piattaforme digitali, necessario per allineare strumenti e procedure.
La piena attuazione del Testo Unico Edilizia, nella sua nuova configurazione post-Salva Casa, è solo all’inizio. Ma passa – anche e soprattutto – da questi atti concreti di semplificazione amministrativa. È su questo terreno che si gioca la reale efficacia delle riforme.
Per il futuro, però, l’auspicio è più ambizioso: che si possa finalmente passare da una stagione di norme calate dall’alto a una fase di costruzione condivisa. Serve un metodo, prima ancora che nuovi contenuti. Un metodo trasparente, partecipato e competente, che coinvolga davvero chi quelle norme le applica ogni giorno. Perché il futuro della normativa edilizia non può più essere scritto in stanze chiuse, da chi non conosce il cantiere.
IL NOTIZIOMETRO