Offerta poco chiara: la SA deve attivare il soccorso istruttorio?

La sentenza del TAR: esclusione illegittima se è possibile sanare i dubbi senza apportare modifiche all'offerta

di Redazione tecnica - 12/05/2025

Soccorso istruttorio: tipologie e ambiti di applicazione

L’articolo 101 del nuovo Codice ha sistematizzato l’istituto del soccorso istruttorio, distinguendone chiaramente finalità e ambiti applicativi. In sintesi:

Soccorso integrativo o completivo (comma 1, lett. a)

  • Finalizzato a colmare lacune documentali nella documentazione amministrativa, esclusi gli elementi dell’offerta economica o tecnica.
  • Valido solo per documenti mancanti ma acquisibili d’ufficio.

Soccorso sanante (comma 1, lett. b)

  • Consente di correggere irregolarità, inesattezze od omissioni nella documentazione amministrativa, purché non si tratti di documenti inammissibili per incertezza del soggetto.

Soccorso istruttorio in senso stretto (comma 3)

  • Rilevante per ambiguità e chiarimenti relativi all’offerta tecnica o economica.
  • È espressamente ammesso solo per chiarire e non per modificare contenuti.
  • Termine per rispondere: minimo 5 giorni, massimo 10.
  • Non può alterare né migliorare l’offerta, ma solo esplicitarne la volontà negoziale già espressa.

Soccorso correttivo (comma 4)

  • Consente ai concorrenti di correggere autonomamente errori materiali prima dell’apertura delle offerte, a condizione che non sia violato l’anonimato né modificato il contenuto sostanziale dell’offerta.

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati