La demolizione edilizia tra legalità urbanistica e tutela dei diritti fondamentali

Contributo del Consigliere del TAR Campania Luca Cestaro sul regime delle sanzioni urbanistico-edilizie e il principio di proporzionalità alla luce del diritto sovranazionale

di Redazione tecnica - 07/05/2025

Il ruolo del giudice amministrativo e la fase cautelare

Anche la giurisprudenza amministrativa, pur ribadendo il carattere vincolato dell’atto, ha riconosciuto che il bilanciamento tra diritto all’abitazione e legalità urbanistica può trovare spazio nella fase cautelare o esecutiva.

In sede cautelare, ad esempio, può essere concessa una sospensione dell’ordine per un tempo congruo, utile a trovare soluzioni abitative alternative. È un meccanismo già sperimentato nei giudizi relativi a sgomberi coatti, soprattutto in presenza di minori o soggetti vulnerabili. Questo orientamento, pur non codificato, può essere applicato anche nei casi di demolizione.

La fase esecutiva, invece, solleva problemi di giurisdizione. Le Sezioni Unite tendono a ricondurre l’esecuzione della demolizione a un comportamento materiale, soggetto alla giurisdizione ordinaria. Tuttavia, il Consiglio di Stato ha riconosciuto margini di valutazione sull’“an” e sul “quando” procedere, valorizzando il ruolo dell’amministrazione anche nell’attuazione di provvedimenti vincolati.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati