Inarcassa, le novità per architetti e ingegneri su riscatti e ricongiunzioni
Novità per gli architetti e ingegneri iscritti ad Inarcassa: l'1 gennaio 2021 entreranno in vigore le novità in materia di riscatti e ricongiunzioni e le modifiche al Regolamento Generale Previdenza, recentemente approvate dai ministeri e deliberate da...
LeggiLegge di Bilancio 2021: approvato emendamento per l’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali di lavoratori autonomi e professionisti
Approvato in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati un emendamento al Disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023" che domani mattina arriverà in aula...
LeggiArchitetti e Ingegneri: come iscriversi a Inarcassa e registrarsi a iOL
Previdenza: partiamo dal principio, chiunque eserciti un lavoro ha il diritto ad una pensione e il dovere di contribuire alla sua erogazione. Partendo da questo principio, è poi necessario suddividere i lavoratori dipendenti (iscritti automaticamente all'INPS...
LeggiIndennità COVID-19: da oggi il pagamento di 600 euro di aprile senza nuova domanda
Riportiamo di seguito il comunicato dell'INPS che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) ha già completato le operazioni di pagamento della rata di aprile delle indennità 600 euro a fav...
LeggiPrevidenza Architetti e Ingegneri: da giugno possibile compensazione crediti con Inarcassa
“Un’agevolazione per gli iscritti a Inarcassa, che consentirà ai professionisti di recuperare più rapidamente i crediti esistenti verso la Pubblica Amministrazione: tra le importanti novità in arrivo proprio dal mondo Inarcassa, la pi&ug...
LeggiPrevidenza Architetti e Ingegneri, dall'Agenzia delle Entrate il modello F24 per il pagamento dei contributi Inarcassa
Dall'1 giugno 2020 Architetti e Ingegneri avranno una nuova modalità di pagamento del contributo da versare alla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (INARCASSA). È stata, infatti, pubblic...
LeggiBonus 600 euro a professionisti e autonomi: dall'INPS le Istruzioni e la proroga dei termini di presentazione delle domande
In seguito alla pubblicazione del Decreto interministeriale 28 marzo 2020 recante “Modalità di attribuzione dell'indennità, prevista dal Decreto "Cura Italia" a valere sul Fondo per il reddito di ultima istanza, in favore dei lavoratori...
LeggiIndennità 600 euro Covid-19 ad Architetti e Ingegneri: tutto sospeso
Indennità 600 euro per Architetti e Ingegneri: tutto sospeso. Era di pochi giorni fa la notizia ufficiale da parte della cassa di previdenza di architetti e ingegneri liberi professionisti (Inarcassa) che informava tutti gli iscritti della possibilità, a p...
LeggiDa Enpam 1.000 euro al mese a tutti i liberi professionisti medici e odontoiatri
Dopo la pubblicazione del Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. #CuraItalia) è montata la protesta dei liberi professionisti iscritti alle casse di previdenza private, esclusi dalle misure economiche per i lavoratori autonomi. Alcune Cassa di previdenza, pe...
LeggiEmergenza Coronavirus Covid-19: Federarchitetti chiede a Inarcassa ulteriori misure
La pubblicazione in Gazzetta del Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 ha messo in piedi una serie di misure economiche a tutela del lavoro, con la quale è stato riservato a liberi professionisti e partite IVA iscritte alle Casse previdenziali private (architetti, i...
LeggiEmergenza Coronavirus COVID-19: Inarcassa stanzia 100 milioni di euro
A seguito della pubblicazione in Gazzetta del decreto #CuraItalia, è arrivato un provvedimento di urgenza da parte di Inarcassa che stanzia 100 milioni di euro per l’assistenza dei liberi professionisti ingegneri ed architetti del Paese....
LeggiEmergenza Coronavirus Covid-19, da Inarcassa le prime misure urgenti per Architetti e Ingegneri
Riportiamo di seguito il comunicato stampa integrale relativo alla delibera Inarcassa in merito al primo pacchetto di provvedimenti per fronteggiare l’impatto economico del COVID-19 sui liberi professionisti architetti e ingegneri. Emergenza Coronavirus Covid-1...
LeggiIl valore stimato dell’appalto per il TAR Friuli Venezia Giulia
Il TAR Friuli-Venezia-Giulia con la sentenza 9 dicembre 2019, n. 514 ha precisato che l'individuazione della soglia per la procedura negoziata ed il calcolo del valore dell’appalto non comprendono gli imprevisti e gli incentivi per funzioni tecniche, direzione...
Leggi