Interventi strutturali nei solai condominiali: spese e decisioni ricadono su tutti

Il solaio contribuisce alla stabilità dell’edificio: per questo, anche se è all’interno di una stessa unità, è considerato parte comune.

di Cristian Angeli - 02/05/2025

La visione tecnica moderna: il solaio come parte della struttura portante

L’evoluzione delle conoscenze ingegneristiche porta oggi a considerare il solaio di interpiano non solo come elemento di separazione tra unità, ma anche e soprattutto come componente essenziale del sistema strutturale dell’intero edificio.

I moderni solai di interpiano — siano essi in legno, acciaio, laterocemento o altro materiale — contribuiscono attivamente alla stabilità dell’edificio. Il loro peso e, soprattutto, la loro rigidezza (ovvero la capacità di opporsi alla deformazione) svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio delle murature portanti o dei pilastri, garantendo così l’indeformabilità dell’intera struttura.

In altre parole, il solaio è parte integrante del sistema statico, e la sua alterazione, demolizione o sostituzione ha potenzialmente effetti sull’intero corpo di fabbrica.

© Riproduzione riservata