Silenzio-assenso: il diritto urbanistico tra progresso e resistenze feudali
Con l’introduzione dell’art. 36-bis al d.P.R. n. 380/2001, il Legislatore ha deciso di estendere il meccanismo del silenzio-assenso alle pratiche di sanatoria semplificata
Responsabilità amministrativa e danno erariale
Se il provvedimento illegittimo causa un danno economico all'amministrazione pubblica (es. spese legali, risarcimenti), la Corte dei Conti può valutare se c'è responsabilità del dirigente per danno erariale.
Responsabilità civile verso terzi
Un cittadino può agire per il risarcimento del danno subito per effetto di un atto illegittimo. In tal caso:
- L'amministrazione risponde in prima battuta.
- L'ente può poi rivalersi sul dirigente.
Abuso penale
L’esercizio dell’autotutela se viene usato in modo arbitrario o discriminatorio, può configurarsi reato penale, soprattutto se vi è:
- Violazione evidente della legge,
- Intenzionalità nel danneggiare il privato.
INDICE
IL NOTIZIOMETRO