Silenzio-assenso: il diritto urbanistico tra progresso e resistenze feudali
Con l’introduzione dell’art. 36-bis al d.P.R. n. 380/2001, il Legislatore ha deciso di estendere il meccanismo del silenzio-assenso alle pratiche di sanatoria semplificata
Edilizia libera: è la soluzione?
L’edilizia libera è la soluzione alle criticità burocratiche del sistema autorizzativo?
Assolutamente NO. Al contrario, si auspica più libertà di trasformazione, ma sempre accompagnata da maggiore responsabilità tecnica e minor arbitrio burocratico;
è necessario ridurre il numero di interventi ammessi in edilizia libera e riportare ogni trasformazione edilizia sotto il controllo OBBLIGATORIO responsabile di professionisti tecnici abilitati e competenti.
Ciò significa maggiori potenzialità di operare trasformazioni edilizie, manutenzioni ordinarie straordinarie, ristrutturazioni, permessi di costruire, ma senza l’ossessiva burocratizzazione e complicazione delle procedure e senza il pedissequo controllo approvativo da parte della PA, garantendo al contempo la sicurezza, la qualità e la conformità dei cambiamenti del territorio.
INDICE
IL NOTIZIOMETRO