Appalti pubblici e contenziosi: come prevenirli con ADR e progettazione efficace
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) valorizza strumenti alternativi di risoluzione delle controversie e digitalizzazione per ridurre il contenzioso negli appalti
La prevenzione inizia dalla progettazione
Una delle cause principali del contenzioso negli appalti pubblici è rappresentata da una progettazione carente, approssimativa o non sufficientemente verificata. Il nuovo Codice dei contratti pubblici dedica molta attenzione a questa fase cruciale. L’art. 41, comma 2, del D.Lgs. n. 36/2023 stabilisce che: “L’allegato I.7 definisce i contenuti dei due livelli di progettazione e stabilisce il contenuto minimo del quadro delle necessità e del documento di indirizzo della progettazione che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti devono predisporre.”
Il combinato disposto tra l’art. 41 e l’Allegato I.7 impone dunque una struttura ordinata e razionale dell'intero processo progettuale, fin dalla definizione del fabbisogno (quadro delle necessità) fino allo sviluppo del progetto esecutivo, passando per il documento di indirizzo alla progettazione (DIP), che guida coerentemente l’intero iter tecnico-amministrativo.
Inoltre, l’art. 42 del Codice disciplina la verifica della progettazione, stabilendo che essa debba essere condotta “in funzione della complessità dell’intervento”, a garanzia della qualità, della rispondenza normativa e della realizzabilità tecnica dell'opera.
Un esempio concreto: in un appalto integrato per la costruzione di un polo sanitario, l’assenza nel DIP di indicazioni chiare sull’interazione tra i reparti ha comportato una modifica sostanziale al layout funzionale, con ricadute sia economiche che temporali. Una progettazione basata su un DIP completo e condiviso, supportata da strumenti di interoperabilità informativa (es. BIM), avrebbe consentito di evitare ogni riserva.
Consiglio operativo: investire tempo e risorse nella redazione accurata del quadro delle necessità e del DIP, coinvolgendo già in questa fase stakeholder tecnici, sanitari o funzionali secondo il contesto. La prevenzione del contenzioso parte dalla chiarezza degli obiettivi.
INDICE
IL NOTIZIOMETRO